25/04/2025

Barbetta, Cointreau va davanti (in una partenza che sarebbe stata da richiamare) e centra il primo successo classico, la pagella di Amario

di Mario Alderici

Barbetta condizionato dalla solita idiozia dei nastri alla tedesca (non si capisce cosa si aspetta ad abolirli per tornare a quelli tradizionali) con partenza data valida nonostante i cavalli in corda non erano ancora entrati in pista. Girata favorevole invece per Cointreau che è andato davanti rientrando alla favorita Enki Brown Effe e legittimando il suo primo successo classico con ultimo km in 1.10.8 (1.15.2 la media finale) sulla stessa Enki rimasta sfortunatamente chiusa carica con al largo terza la solita regolarissima Eritrea sempre al palo in ogni occasione. Alle altre piazze due penalizzati, Encantador Laksmy per le vie brevi e Elettra d’Esi ben tornata dopo breve errore nella girata.

Nella girata sbaglia Crystal Rl imitata brevemente da Elettra D’Esi e dalla seconda fila va davanti Cointreau in scia al quale ripiega Enki Brown Effe su Eritrea che ha al largo Cienfuegos Laumar che sulla prima curva sbaglia, Diamond Francis, Encantador Laksmy, Chemar, Doge Ferm con al largo Capitano Pi e in coda la rimessa Elettra con ai lati Elton Wise che però sulla prima curva sbaglia. Dopo 600 in 45.5 tira i remi in barca il leader e avanza Capitano la cui scia è presa da Eritrea che anticipa Diamond mentre si chiude d’ambio Chemar e dopo un km in 1.17 muove dalla coda Elettra. Dopo un km in 2.03.5 accelera Cointreau e ai 700 muovono Eritrea in terza ruota e Diamond Francis in quarta con i due che al mezzo giro finale scavalcano il calante Capitano Pi, mentre sposta anche Doge Ferm e torna in corda Elettra. Con ultimo km in  1.10.8 conclude a media di 1.15.2 Cointreau controllando Eritrea rimontata all’interno da Enki Brown Effe senza spazio, mentre per il quarto Encantador Laksmy si difende da Elettra D’Esi al suo interno.  

Cointreau, allenato e guidato da Alessandro Gocciadoro per i colori di Samuele Querci, è allevato da Edoardo Baldi che lo ha anche plasmato e ha genealogia americana con un 5 + 5 x 3 su Super Bowl essendo figlio di Nad Al Sheba e Otelmass che ha dato 4 prodotti su 4 in corsa tra i quali la quinta del Società Terme Femmine Blue Light e nasce da Supergill; la terza madre Arminia ha dato il vincitore di Città di Cesena e Palio dei Comuni Merlengo Dra. Nad Al Sheba iniziò la carriera con sei successi consecutivi e chiuse l’attività in pista nel breve arco temporale di nove mesi, da gennaio a settembre del 2010, durante il quale il cavallo vinse Elwood Medium, a media di 1.13.2, vertice europeo per i 3 anni in mezzo miglio, Giovanardi e Nazionale, a San Siro coronando il suo percorso solitario con il record del mondo (1.12.1) per un 3 anni sulla media distanza in pista da chilometro; l’allievo di Mauro Baroncini, infortunatosi in maniera grave nel Marangoni, non solo fu costretto a disertare il Derby, del quale sarebbe stato il favorito, ma a porre fine al suo percorso agonistico; sono comunque poi bastate poche stagioni di monta per consacrare Nad al Sheba come uno dei cardini del parco stalloni funzionante nel nostro Paese; è figlio di Windows’s Legacy (vincitore della Triplice Corona, Yonkers Trot, Hambletonian e Kentucky Futurity e padre dei vincitori classici Lucky Chucky, Bluegrass, Valley Victory e Thatnotmymane vincitrice a tempo di record del Marrie Annebelle 2010; ma in grande evidenza anche in Italia con Peredhil Baba madre della vincitrice dell’Orsi Mangelli Filly Zona Da e con Solairesse madre del vincitore dell’Inverno Prince Wind, in Svezia e in Finlandia; la linea di Window’s Legacy ha prodotto Chapter Steven e Walner funzionanto al tasso di monta di 50 mila euro) e Divina Dei (figlia di Diamond Way, mezza sorella del vincitore del Mattii Forbante Dei e madre, oltre a Nad Al Sheba, di Ora Pronobis, quarto nello Jegher), incrocia quindi 3 x 4 x 5 su Speedy Crown; Noble Gal, che a 3 anni, nel 1971, divenne la più veloce figlia di Noble Victory di allora vincendo il Kentucky Futurity Filly in 1.58.2, ai tempi vertice mondiale per una 3 anni, è stata la prima fattrice a dare 8 figli che hanno corso sotto i 2 minuti (tra cui l’ex primatista mondiale dei 2 anni Noxie Hanover, 1.55, il vincitore del San Paolo Newfi Hanover e Neil Hanover che fu buon razzatore in Italia), nonchè Super Way, che solo per pochissimo (2.00.1 il suo vertice) non si aggiunse alla eletta schiera dei fratelli, ma che poi da stallone ha prodotto quello che è considerato il più forte, assieme allo “storico” Permit, trottatore nato in Germania, Diamond Way,l’allievo di Heinz Wewering che sconfisse in strettissima foto Ercole Ac nell’Orsi Mangelli 1980, e Novella Hanover da cui il vincitore del Costa Azzurra Columnist e di Noble Hanover, quarta madre di Going Kronos che ha record di 1.09.9 e della vincitrice del World Trotting Derby Filly Lantern Kronos primatista assoluta dei 3 anni indigeni con record di 1.10 conseguito negli Usa nel 2008 nonché madre dello stallone The Bank, il padre di Caramel Club; Jean Gal, sorella piena di Noble Gal, è la quarta mamma di Twister Bi, vincitore dell’International Trot, ora stallone, e di Bepi Bi. Nad Al Sheba sta ricevendo il testimone dal leader degli stalloni Varenne, i suoi figli hanno vinto una settantina di gran premi, sia nel 2022 sia nel 2023 i suoi prodotti hanno vinto 15 corse di gruppo (tra cui 5 gruppo 1 nel 2022 e 3 nel 2023), nel 2024 è primo nella classifica degli anziani e ha produzione (ogni anno un soggetto di prima categoria) illustrata da Tuscania Pal, Taylor Roc, Uragano Trebì, Uvaggio, Velvet Gio, Victor Ferm, Vertigo Spin, Vandalo Gio, Viola Trio, Venivici Roc, Ziman, Zefiro Bell, Zoe Amg, Aramis Ek, Anubis, Alhambra Mail, Belmarino, Baltimora Trio, Brillant Ferm, Capital Mail, Chuky Roc, Caronte Trebì, Cher Ek, Callisto, Criss Cross, Chance Ek, Cointreau, il derbywinner Dimitri Ferm, Diamante Grif, Demon Dell’Est, Decimomeridio Gpd, Divina Trio, Dalia Di No, Dakovo Mail, Ector Francis, Estasi Di No, Elettra D’Esi, Francy Caf, Fragola Di No, Gandhi Mail, eccetera.

COINTREAU – Gira svelto e filtra davanti dalla seconda fila con primi 600 in 45.5, allunga con ultimo km in 1.10.8 al primo successo classico. Voto: 8,5

ENKI BROWN EFFE – Ripiega in scia a Cointreau, termina carica senza spazio. Voto: 8,5

ERITREA – Un bancomat sempre al palo, terza in corda, muove dopo 600, resta bene in quota. Voto: 8

ELETTRA D’ESI – Sbaglia brevemente nella girata, si rimette in coda, muove dopo 700, torna in corda al mezzo giro, finisce in leggero crescendo. Voto: 7

ENCANTADOR LAKSMY – Quinto in corda, resta in quota. Voto: 6,5

DIAMOND FRANCIS – Gira svelto, quarto in corda, muove dopo 600, prova a centro pista ai 700, cala in retta. Voto: 5

CAPITANO PI – Scoperto, cala al mezzo giro finale. Voto: 5

DOGE FERM – Nelle retrovie in corda, muove ai 700, non avanza, sbaglia all’ingresso in retta. Voto: 5

CRYSTAL RL – Come spesso le capita sbaglia nella girata; non adatta a questo tipo di nastri. Voto: 5

CHEMAR – Nel gruppo in corda, si chiude d’ambio dopo 600. Voto: s.v.

CIENFUEGOS LAUMAR – Al largo dei primi, sbaglia sulla curva iniziale. Voto: s.v.

ELTON WISE – In coda al largo, sbaglia sulla prima curva. Voto: s.v.