23/04/2025

Barbetta equilibrato, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario che sceglie Enki Brown Effe

di Mario Alderici

Equilibrata edizione del Barbetta. Nell’ipotesi che vada davanti scegliamo Enki Brown Effe (3) che gira molto svelta e resta su un successo da leader a Bologna con ultimi 600 in 41.9 e arrivo in 13.7. Dovrà vedersela sempre in prima fila con due cavalli più volte a segno in maratone, Cienfuegos Laumar (5) che gira svelto e Capitano Pi (2) al salto di categoria così come Doge Ferm (1) agevolato dall’avvio con i nastri rispetto a quelli con l’autostart. Di quelli in seconda fila il più che intriga è Elton Wise (6) migliorato in affidabilità ma ci stanno anche gli altri due che sono soggetti regolari, Cointreau (7) in ripresa e Eritrea (8) che è sempre al palo. Non facile il compito per i penalizzati tra i quali i più che stuzzicano la fantasia sono il regolare Diamond Francis (11) e Encantador Laksmy (12) migliorato in affidabilità, ma ci sarà anche da valutare il rientro di Chemar (10). Crystal Rl (4) con i nastri è a rischio di errore, la corda al secondo nastro penalizza Elettra D’Esi (9).

PRONO: 3 – 5 – 2

01 DOGE FERM 2640 SANTO MOLLO
02 CAPITANO PI O.ZORZETTO
03 ENKI BROWN EFFE P.GUBELLINI
04 CRYSTAL RL L.BECCHETTI
05 CIENFUEGOS LAUMAR FED.ESPOSITO
06 ELTON WISE A.SIMIOLI
07 COINTREAU A.GOCCIADORO
08 ERITREA FR.FACCI
09 ELETTRA D’ESI 2660 M.STEFANI
10 CHEMAR MASS.CASTALDO
11 DIAMOND FRANCIS A.FAROLFI
12 ENCANTADOR LAKSMY R.VECCHIONE

1 DOGE FERM (Santo Mollo) – Veloce con i nastri, Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.11.8 nel 2023 vincendo ottenendo strada dopo 600 in 43 per allungare con seconda parte di gara in 56.7; ha vinto 17 volte, 5 nell’annata, la penultima a ottobre in 1.12.7 progredendo dal gruppo nella seconda parte di gara allo scoperto in 57.2, all’ultima in D – E in 1.12.6 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno nella seconda parte di gara in 57.8. Al salto di categoria, l’avvio con i nastri rispetto all’autostart lo agevola,ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 8,00

2 CAPITANO PI (Otello Zorzetto) – Piuttosto veloce con i nastri, ha colto il proprio record di 1.11.6 l’anno scorso vincendo in percorso esterno con seconda parte di gara allo scoperto in 56.5; ha vinto 19 volte, 4 nell’annata, l’ultima alla penultima in 1.14.4 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo ersterno in 59.2, la volta dopo un “np” in percorso esterno. Al salto di categoria, specialista delle maratone milanesi, può fare il colpaccio.
Terzo incomodo. Quota: 6,00

3 ENKI BROWN EFFE (Pietro Gubellini) – Veloce in partenza, regolare, ha colto il proprio record di 1.11.9 a giugno quarta nell’Unione Europea Filly in quota in percorso esterno; ha vinto 9 volte, la terzultima l’anno scorso nel preferito assetto sferrata agli anteriori in 1.12.4 passando a metà gara per allungare con la seconda parte in 57.3, a giugno in 1.13.7 sul doppio km senza ferri davanti ottenendo strada dopo mezzomiglio per allungare con quello finale in 57.3, dopo 2 posti d’onore (il secondo finendo in crescendo dal gruppo nei 600 conclusivi in 42.6 dopo impegno esterno) all’ultima in 1.13 a Bologna sferrata da leader con lancio in 14.6 e 600 finali in 41.9 con arrivo in 13.7. Gira molto svelta e può andare davanti e arrivare fino in fondo.
Favorita. Quota: 3,00

4 CRYSTAL RL (Lucio Becchetti) – Non sempre affidabile con i nastri, Parte il giusto, regolare, ha colto il proprio record di 1.11.4 alla quartultima quarta in quota in percorso esterno; ha vinto 17 volte, 7 nell’annata, all’ultima in C – D in 1.12.4 sferrata ai posteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno. Con i nastri non è sempre affidabile.
Outsider. Quota: 33,00

5 CIENFUEGOS LAUMAR (Federico Esposito) – Veloce con i nastri, Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.11 a luglio quarto a Follonica perdendo contatto dal leader al quale aveva dato strada dopo il lancio in 13; ha vinto 24 volte, 4 nell’annata, l’ultima alla terzultima in C – D in 1.11.7 finendo in crescendo dopo impegno esterno nella seconda parte di gara in 57, la volta dopo un sesto in Francia, infine un quinto accusando in retta l’impegno allo scoperto. Più volte a segno in maratone, gira svelto, può farcela.
Controfavorito. Quota: 5,00

6 ELTON WISE (Antonio Simioli) – Piuttosto veloce in partenza, migliorato in affidabilità, ha vinto 5 volte, la terzultima nel 2022 in 1.15 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader nel secondo km in 1.13, nel 2023 in un gruppo 2 in Francia in 1.14.2 sulla lunga distanza finendo in crescendo dal gruppo, a novembre in 1.13 a Bologna finendo in crescendo dopo impegno esterno nel km conclusivo in 1.12.1, poi un quinto finendo in leggero crescendo dalla coda, un posto d’onore nel Vittoria finendo in crescendo dalla scia dei primi nel miglio conclusivo esterno, nel Ponte Vecchio un errore a metà corsa quando era nel gruppo al largo, infine 2 posti d’onore, il primo al proprio record di 1.11.4 in quota in percorso manovrato, il secondo finendo in leggero crescendo dopo impegno esterno. Migliorato in affidabilità, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 8,00

7 COINTREAU (Alessandro Gocciadoro) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 12 volte, nel 2022 la quinta in 1.18.4 sul doppio km a Bologna andando davanti nell’avvio con i nastri in 15.9 per allungare con km finale in 1.16.3 e 600 conclusivi in 45.6 con arrivo in 14.6, in 1.14 a Follonica finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 57.6 (28 l’ultimo quarto), in 1.13.8 sferrato agli anteriori a Montecatini da leader con lancio in 14.6 e 600 finali in 41.6 con arrivo in 13.4, nel 2023 in 1.12.1 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13 e seconda parte di gara in 57.6, in 1.12.9 a Cesena finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo in 1.12.1 con ultimi 600 in 43 e arrivo in 14, in C – D in 1.14 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia del leader al quale aveva ripiegato dopo il lancio in 13.2, l’anno scorso in Francia in 1.13 sulla lunga distanza finendo in crescendo dalla scia del leader che aveva mandato via dopo mezzomiglio, a maggio in Francia in 1.13 sul doppio km finendo in crescendo dopo aver mandato via sulla prima curva; alla terzultima un “np” comunque in quota in percorso esterno, la volta dopo nello Jegher un quarto finendo in crescendo dalla coda nel miglio conclusivo esterno, infine un terzo al proprio record di 1.11.3 seguendo la leader in quota nella seconda parte di gara in 55.9. Regolare, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 10,00

8 ERITREA (Francesco Facci) – Regolarissima, ha vinto 14 volte, 6 nell’annata, l’ultima a novembre al proprio recordi di 1.12.3 sferrata agli anteriori da leader con primo quarto in 28.6 e seconda parte di gara in 56.6; alla terzultima un quinto arrivando senza spazio dopo impegno esterno, poi 2 terzi, il primo nello Jegher finendo in crescendo dopo impegno esterno, il secondo accusando in retta l’impegno allo scoperto. Sempre al palo e al top della forma, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 10,00

9 ELETTRA D’ESI (Marco Stefani) – Molto veloce in partenza, regolare, ha vinto 7 volte, nel 2022 al debutto in 1.15.8 sul doppio km a Milano finendo in crescendo dalla scia del leader nel mezzomiglio conclusivo in 58.1, sempre nel 2022 in 1.14.5 a Bologna da leader con lancio in 14.8 e km finale in 1.13.3, nel 2023 due volte consecutive da leader sferrata agli anteriori, nel Cacciari in 1.14.3 con quarto iniziale in 27.2, nel Nazionale Filly in 1.13.6 con lancio in 12.9 e seconda parte di gara in 57.5, nella batteria Oaks in 1.13.2 sferrata agli anteriori da leader con lancio in 13.3 e seconda parte di gara in 58.5, l’anno scorso nel Regione Campania Femmine in 1.12.4 sul doppio km sferrata agli anteriori da leader con mezzo giro iniziale in 34.6 e mezzomiglio finale in 57.2, poi a giugno 2 terzi, il primo perdendo leggermente contatto nel km finale in 1.11.1 e 600 conclusivi in 42.1 dal leader a cui aveva dato strada nel lancio in 13.8, il secondo nell’Unione Europea finendo in crescendo dalla scia delle prime, un posto d’onore nel Nello Bellei stampata al termine di 600 conclusivi in 42.6 con arrivo in 13.7 dopo aver agito in avanti con lancio in 14.6, un terzo nel Città di Cesena battuta in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 14.4, nel Città di Follonica Femmine un errore sulla curva finale nel cercare un varco dopo aver mandato via dopo un quarto in 26.5, al rientro un quarto finendo in crescendo dalla coda, un “np” nel Vittoria cedendo in retta dopo aver ottenuto strada dopo 600 in 44.7, un successo al proprio record di 1.10.9 sferrata da leader con lancio in 13 e 600 finali in 41.7, infine 2 quinti, il primo in quota in percorso esterno, il secondo per mancanza di avversari seguendo in coda. La sistemazione in corda al secondo nastro la penalizza.
Estrema outsider. Quota: 40,00

10 CHEMAR (Massimiliano Castaldo) – Veloce con i nastri, al rientro, l’ultima uscita italiana a settembre con un “np” seguendo in coda; ha vinto 10 volte, la terzultima nel 2023 in 1.13 sul doppio km senza ferri davanti finendo in crescendpo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo in 57.9, a settembre al proprio record di 1.11 sferrato in Francia sul doppio km, alla terzultima in 1.11.1 senza ferri sul doppio km in Francia; resta su un “np” in Francia. Rientra e non è facile da valutare.
Molto difficile. Quota: 30,00

11 DIAMOND FRANCIS (Andrea Farolfi) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto nel 2022 il Mangelli sferrato agli anteriori in 1.12.1 progredendo dal gruppo nella seconda parte di gara scoperto in 57.3; ha colto il proprio record di 1.10.6 a giugno vincendo in D – E senza ferri davanti finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 56.1; ha vinto 14 volte, 7 nell’annata, la penultima a gennaio in C – D in 1.12.8 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo i 600 iniziali in 43 per allungare con quelli finali in 42.3, la volta dopo nel Locatelli in 1.13.8 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 28.8 per allungare con mezzomiglio finale in 56.4, poi uno sfortunato quarto nell’Encat trovando tardi l’aria dopo aver seguito i primi in corda, nel Duomo un errore prima del via, infine un “np” accusando in retta l’impegno allo scoperto. Regolare, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 12,00

12 ENCANTADOR LAKSMY (Roberto Vecchione) –Parte il giusto, migliorato in affidabilità, ha colto il proprio record di 1.12.2 nel 2023 vincendo sferrato a Milano ottenendo strada dopo 600 in 42.6 per allungare con quelli finali in 42; ha vinto 8 volte, 3 nell’annata, le ultime 2 consecutive, al prima in 1.14.9 sul doppio km senza ferri dietro ottenendo strada dopo mezzomiglio in 1.03 per allungare con ultimi tre quarti di miglio in 1.27.4, la seconda nello Jegher in 1.17.2 sulla lunga distanza agendo in avanti scambiando con un avversario dopo mezzo giro in 30.4 per allungare con giro finale in 58.8. Migliorato in affidabilità e in forma, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 12,00