15/10/2024

I partenti (12) del Biasuzzi, all’1 il favorito Executiv Ek, al 4 Extra Model, al 6 Knockonwood, al 7 Encierro, al 2 Ector Francis

di Mario Alderici

Dichiarati i partenti (12) dell’ottava edizione del Memorial Bepi Biasuzzi (gruppo 1 sul miglio in programma domenica 20 a Treviso), capostipite di una delle più nobili famiglie del trotto italiano, figura di punta dell’ippodromo, dell’imprenditoria della città (il Re della Ghiaia, come amava dire: “mì vendo giara”) e della sua scuderia (che ha poi visto in pista come gentlemen driver i figli Mauro e Fabio), della quale (tra tanti cavalli vincitori di gran premi) menzioniamo un cavallo in grado di vincere in tutto il mondo come il “vagone nero” Timothy T, un cavallo come Barbablu (allevato in scuderia e che è stato il suo cavallo del cuore con una foto nel suo ufficio in cui lo cavalcava in giacca e cravatta) in auge fino a 10 anni, Carosio, Dalia, Dosson e, tra i più recenti, Equinox Bi e il derbywinner Zambesi Bi; è stato un grande allevatore esperto di genealogie e di incroci anche se sosteneva che per fare un buon puledro valesse la regola delle 3 c (… fortuna, fortuna e fortuna …). Giustamente da 7 anni è tornato a Treviso (dopo che negli anni passati era abbinato al Gran Criterium) un Memorial che lo ricorda e che offrirà un momento di incontro alla sua famiglia, agli imprenditori locali che l’hanno conosciuto, ai dipendenti che con lui hanno condiviso questa grande passione e a molti ippici di tutta Italia nel ricordo della sua figura, appassionata all’allevamento e innamorata dei puledri; gli anni scorsi Mauro, Fabio prima della sua scomparsa di 3 anni fa, Gina e le loro famiglie hanno organizzato per il memorial un pranzo tra amici, come sarebbe piaciuto al Paron, un incontro tanto squisito quanto poco formale, genuino e perfettamente in stile Biasuzzi. Nato nel 1924, l’amore per il mondo equino di Bepi Biasuzzi è dovuto ad un pony e a un dottore: la moglie Gina aveva l’idiosincrasia per l’auto e diventava difficile portare i figli (i gemelli Fabio e Mauro) a scuola, allora Biasuzzi (anche per hobby in quanto il suo dottore gli consigliò di staccare un po’ la spina dal lavoro con un hobby) comprò un pony che con il calesse trasportava i suoi bambini, il pony non immaginava di diventare il capostipite di un gotha di campioni con pochi eguali … Avendo del terreno pensò di lasciarvi le pony femmine e in qualche anno arrivò ad avere una quarantina di pony. L’ingresso al trotto di Bepi Biasuzzi fu dovuto a un litigio al centro di equitazione di Treviso dove andavano i figli (Biasuzzi appoggiò in quel centro i pony ma il direttore sancì che per essere soci di quel centro occorreva avere almeno un trottatore), e in poco tempo Biasuzzi incontrò il trotto puntando subito al meglio e al massimo. Nel 1962 nasce la scuderia Gina (il nome della moglie) Biasuzzi con i colori rosso fuoco e verde speranza con l’aggiunta di due anelli simbolo dei due figli; una scuderia che in seguito avrà campioni in tutto il mondo. La prima cavalla fu Tafta che fece il suo ingresso in scuderia accompagnata da un’inseparabile amica, una capretta. Dopo poco Navata (onesta cavalla da corsa che in seguito sarà la madre di Barbablu, il primo cavallo importante di Biasuzzi) e Soula che riuscì a piazzarsi terza in un gran premio a Trieste. E dopo 10 anni dalla nascita della scuderia Biasuzzi ebbe la soddisfazione di vincere a sorpresa il Derby in cui era favorito netto Scellino con Nello Bellei stampato però in retta dal rossoverde della Scuderia Biasuzzi con Maribon e Cesare Savarese (bis nel 1984 con Gitana D’Asolo e Mario Rivara) e poco dopo vedeva vincere al figlio Mauro il Federnat con Aligero; le due cose conciliarono nel 1999 quando Mauro vinse il derby tra i professionisti con Zambesi Bi: il derby fatto in casa (Zambesi Bi era figlio di Luisa Bi) tanto sognato da Bepi Biasuzzi. Da ricordare anche il Nazionale vinto da Bangie Bi e il Lotteria con Contingent Fee oltre ai più recenti Nobody Bi, Pecos Bi, Vega Lb, Nadir Lb, Lobster As, Uweny, Ruth Bi, No Nonsense Woman, eccetera. Amava l’Allevamento, il primo dei targati Bi fu nel centro di allenamento di Mirano, poi a Quarto D’Altino e a Colloredo di Monte Albano in Friuli. Solido il rapporto di Biasuzzi con i suoi collaboratori, come il caporazza e braccio destro nell’allevamento Luca Cazzin, che considerava come figli, ed era un padre burbero ma pieno di slancio a cui non si poteva non voler bene. Tra i driver ricordiamo Giancarlo Baldi, i fratelli Kruger (Gerard e Roman), Mario Rivara, Haakan Wallner, Jan e Soren Nordin, Salvatore “Dudù” Matarazzo e il primo trainer Ezio Serafini. Bepi Biasuzzi morì all’inizio di dicembre 2008 e Laura e Cesare Meli scrissero nel necrologio “Ci sono persone che dove passano lasciano per sempre un segno indelebile di grandissima umanità, Bepi Biasuzzi era una di queste”. Chi conosceva bene Bepi Biasuzzi ricorda la sua voce inconfondibile, le sue arrabbiature, la sua vigoria, le sue battute. Come un forte schiocco di frusta. Che a moltissimi ora manca.
Nel 2017 ha vinto Dijon in 1.12.4 da leader, prendendo partenza lanciata per poi tenere chiusa Ursa Caf sul ritorno dopo errore di Urlo Dei Venti, con in sulky Romain Derieux autore di “una guidata napoletana” (cit Antonio Esposito), nel 2018 di forza in 1.11.3 da netti favoriti Vitruvio e Alessandro Gocciadoro (training e guida) passando dopo un km esterno, nel 2019 una cavalla di Biasuzzi, da netta favorita Zaniah Bi (in sulky e al training ancora Alessandro Gocciadoro) in 1.11.4 ottenendo strada, nel 2020 ancora da driver e da trainer Alessandro Gocciadoro con Alrajah One al record della corsa di 1.11.2 da netto favorito e da leader, nel 2021 Alessandro Gocciadoro da trainer e da driver con il cavallo che porta il nome di Giuseppe Biasuzzi Bepi Bi da favorito eguagliando il record della corsa di 1.11.2 da leader, nel 2022 per la quinta volta consecutiva in 7 edizioni Alessandro Gocciadoro con Charmant De Zack in 1.11.3 in percorso esterno, l’anno scorso da favoriti Dimitri Ferm e Andrea Farolfi per il training di Mauro Baroncini in 1.12.5 dopo aver ottenuto strada. Statisticamente il Biasuzzi è vinto dal favorito che sfila davanti.

In prima fila in corda il favorito, il veloce e regolare Executiv Ek che ha carta di 13 primi in 26 uscite, al 4 Extra Model che si è molto sveltito, al 6 il francese Knockonwood che parte molto forte ma non è sempre affidabile, al largo della prima fila Encierro al top della forma, al 2 il regolare Ector Francis che parte molto forte ma è al rientro, al 3 Edy Girifalco Gio che è il più ricco del campo, al 5 Eolo Jet che è il più vincente della generazione con già 14 primi in 26 uscite.

Compito non facile per i 5 in seconda fila con all’11 Eloida migliorata in affidabilità, al 12 il regolare Ernesto Spritz che ha il miglior record del campo, in corda Euphoria Bi al rientro, al 10 il regolare Eminem Font che a questi livelli non è mai stato un vincente, al 9 Enock che nel Continentale ha sbagliato per la rottura di una stanga.

Ma in analisi e pronostico ci addentreremo nei prossimi giorni.

  1. Executiv Ek A. Gocciadoro
  2. Ector Francis G. Di Nardo
  3. Edy Girifalco Gio Santo Mollo
  4. Extra Model R. Vecchione
  5. Eolo Jet Fed. Esposito
  6. Knockonwood A. Guzzinati
  7. Encierro G. Lo Verde
  8. Euphoria Bi M. Biasuzzi
  9. Enock E. Bellei
  10. Eminem Font P. Gubellini
  11. Eloida M. Minopoli Jr
  12. Ernesto Spritz A. Farolfi