Terza Batteria Palio dei Comuni, Akela Pal Ferm vs Usain Toll con terzo incomodo Global Trustworthy, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Terza Batteria del Palio dei Comuni con in evidenza due cavalli che partono molto forte, Akela Pal Ferm (2) che non corre da quasi due mesi ma ha lavorato bene con bella meccanica e si adatta ad ogni schema e Usain Toll (4) che è in forma. Nel duello proverà a inserirsi il detentore del titolo Global Trustworthy (3) che non vince da quel giorno ma è in ripresa. Da valutare il rientro del regolare passista Vaprio (1) che ha lavorato bene e sulla linea migliore se si adattasse alla racchetta potrebbe fare il colpaccio. Sono svelti e regolari e se trovano la corda entrano bene in partita Generaal Bianco (5) in forma e lo specialista della pista piccola Bonjovi Mmg (6) che non vince da oltre un anno ma è in ripresa. Sono svelte ma hanno sistemazione al largo che le penalizza Ambra Grif (7) che resta su 2 bei successi e la regolare Bonneville Gifont (8) che dovrebbe essere venuta avanto dal rientro. La regolarissima specialista della pista Velorama Gaps (9) è sempre al palo ma è a un improbabile salto di categoria.
PRONO: 2 – 4 – 3
- Vaprio Renè Legati
- Akela Pal Ferm A. Di Nardo
- Global Trustworthy A. Gocciadoro
- Usain Toll V.P. Dell’Annunziata
- Generaal Bianco M. Castaldo
- Bonjovi Mmg Gp. Minnucci
- Ambra Grif A. Guzzinati
- Bonneville Gifont L. Becchetti
- Velorama Gaps R. Vecchione
1 VAPRIO (Renè Legati) – Parte il giusto, al rientro, regolare, ha vinto nel 2020 l’Orlandi in 1.10.8 in percorso allo scoperto con 600 finali in 42.2; ha vinto 24 volte, la quartultima l’anno scorso al proprio record italiano di 1.10.7 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo un quarto in 28.3, sempre l’anno scorso in B – C in 1.12.1 a Milano nel preferito assetto senza ferri davanti sfondando dopo 600 in 42.5, a gennaio in Francia al montato in 1.11.5 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo, poi un posto d’onore progredendo dal gruppo nei 600 finali in 42.7, un “np” nel Costa Azzurra non riuscendo ad avanzare dalla coda nella seconda parte di gara esterna, un posto d’onore nel Freccia d’Europa al proprio record italiano di 1.10.6 senza ferri anteriori finendo in crescendo dalla scia dei primi, un quarto in un gruppo 2 in Svezia al montato al proprio record di 1.10.4 sferrato, un “np” nel Turilli seguendo in coda, un successo nel Due Mari in 1.12.1 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo percorso esterno nei 600 conclusivi in 42.8, infine un “np” nel Città di Treviso accusando in retta l’impegno esterno. Regolare passista al rientro, ha lavorato bene, sulla linea migliore se si adattasse alla racchetta potrebbe anche fare il colpaccio.
Sorpresa. Quota: 30,00
2 AKELA PAL FERM (Antonio Di Nardo) – Molto veloce in partenza, ha vinto 24 volte, l’anno scorso la quindicesima sferrata agli anteriori in avanti in 1.14.9 sul doppio km con quarto iniziale con i nastri in 30.7 e quarto finale in 27.1 (mezzomiglio conclusivo in 55.4), in B – C in 1.12.1 a Follonica senza ferri davanti ottenendo strada nel lancio in 14.1 per allungare con km finale in 1.10.6, in A – B in 1.12.3 sferrata agli anteriori finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 41.4 dopo impegno esterno, nel Mattii al proprio record di 1.10.3 da leader con quarto iniziale con la racchetta in 26.8, nel Valentinia in 1.11.3 con seconda parte di gara in 56.2 passando al mezzo giro finale dopo essere stata respinta nel lancio in 12.3 e essere tornata allo scoperto dopo 600 metri, in una batteria del Palio dei Comuni in 1.10.8 ottenendo strada dopo il primo quarto con la racchetta in 27.4 per allungare con 600 finali in 41.8 e arrivo in 13.9; a dicembre un posto d’onore nelle Royal Mares battuta in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 12.7 ed essere stata costretta a un primo km in 1.11.1, poi un successo nel Ponte Vecchio in 1.13.2 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 28.1 per allungare con mezzomiglio finale in 56 e arrivo in 13.2, nel Locatelli un errore sulla penultima curva quando era nel gruppo al largo, un posto d’onore nel Padovanelle in linea con il vincitore finendo bene dalla scia dei primi nel mezzo giro conclusivo in 28.2, un successo nell’Abruzzo in 1.13.1 da leader con lancio in 14 e 600 finali in 42.7, nel Grassetto un errore in retta quando seguiva il leader dopo percorso manovrato e aver ripiegato nella sua scia nel lancio in 13.9, un successo nel Grassi in 1.11.2 finendo in crescendo dalla scia dei primi nel km conclusivo esterno con arrivo in 13.7, in una batteria del Città di Montecatini un errore sulla curva iniziale quando seguiva in corda i primi, un posto d’onore in linea con il vincitore in percorso esterno con km finale allo scoperto, infine un successo nel Valentinia in 1.11.6 ottenendo strada nel lancio in 12.9 per allungare con seconda parte di gara in 56.9 facili. Si adatta ad ogni schema, non corre da quasi due mesi ma ha lavorato bene con bella meccanica e sulla linea migliore sarebbe la cavalla da battere.
Favorita. Quota: 1,80
3 GLOBAL TRUSTWORTHY (Alessandro Gocciadoro) – Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 l’anno scorso sesto in un gruppo 2 in Francia seguendo in quota nel gruppo in corda; il proprio record italiano è di 1.10.9 l’anno scorso secondo in una batteria del Lotteria sferrato agli anteriori in quota nella seconda parte di gara in 56 dopo aver ottenuto strada nel lancio in 12.8 e aver mandato via; ha vinto 13 volte tra cui 2 gruppi 2 nel 2019 a Solvalla sul doppio km sferrato (il primo in 1.12, il secondo in 1.12.1), l’anno scorso la terzultima al rientro in E – F in 1.11.5 da leader con quarto iniziale in 30.1 e seconda parte di gara in 54.8, in 1.13.2 sul doppio km sfondando dopo un km in 1.15.6 per allungare con ultimi tre quarti di miglio in 1.26.5, nel Palio dei Comuni in 1.11.1 in percorso esterno finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.1; resta su uno sfortunato posto d’onore nella consolazione del Lotteria restando chiuso dietro la leader nei 600 finali in 41.3. Non vince da un anno quando si affermò in questa corsa, tornato in forma, può fare il colpaccio.
Terzo incomodo. Quota: 3,50
4 USAIN TOLL (Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata) – Molto veloce in partenza, regolare, ha colto il proprio record di 1.09.8 l’anno scorso vincendo in Svezia sferrato finendo in crescendo dalla scia del leader a cui aveva ripiegato nel mezzo giro iniziale in 33.2; ha vinto 12 volte, 5 nell’annata, a dicembre nella Coppa di Milano in 1.11.9 sferrato da leader con lancio in 12.9, sempre a dicembre in Francia in 1.14.6 sulla lunga distanza, a gennaio in Francia in un gruppo 3 in 1.11.5 sul doppio km senza ferri finendo in crescendo dalla scia del leader, a maggio in 1.11.3 in Svezia sferrato da leader con il mezzo giro iniziale in 35.4 e quello finale in 34, in una prova del Campionato Europeo in 1.12.2 sferrato da leader con lancio in 14.3 e km finale in 1.10.8 con 600 conclusivi in 42.2; ha colto il proprio record italiano di 1.10.6 alla penultima quinto nel Lotteria sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla coda, la volta dopo un terzo nel Nazioni finendo in crescendo dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.7. Segue tutte le andature, è molto svelto e regolare, può farcela.
Controfavorito. Quota: 2,00
5 GENERAAL BIANCO (Massimiliano Castaldo) – Molto veloce in partenza, regolare, ha vinto un gruppo 2 nel 2018 a Bjerke in 1.11.8 finendo in crescendo dal gruppo; ha colto il proprio record di 1.10.3 l’anno scorso secondo sferrato a Kalmar; ha colto il proprio record italiano di 1.11.6 l’anno scorso terzo in una prova del Campionato Europeo in quota nel mezzo giro finale esterno dopo aver seguito nel gruppo; ha vinto 17 volte, la terzultima a gennaio in 1.12.7 a Bologna sferrato agli anteriori ottenendo strada nel lancio dalla seconda fila in 14.2 per allungare con 600 finali in 41.4, a giugno in 1.13.5 a Cesena sferrato in percorso esterno con secondo giro allo scoperto, all’ultima nello speed race. In forma e molto svelto e regolare, se trova la corda se la gioca.
Grossa sorpresa. Quota: 100,00
6 BONJOVI MMG (Giampaolo Minnucci) – Veloce in partenza, regolare, ha vinto 12 volte, nel 2019 la quinta in 1.14.5 da leader con lancio in 14.6 e 600 finali in 42.5 con arrivo in 13.7, in 1.13.6 ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.3 per allungare con seconda parte di gara in 57.7, al rientro nell’Elwood Medium Maschi in 1.15.5 sul doppio km da leader con lancio in 14.9 e giro finale in 56.7, l’anno scorso nell’Italia Maschi in 1.13 andando davanti sull’errore di un avversario nel lancio in 14 per allungare con 600 finali in 42.6 con arrivo in 14.1, nell’Andreani Maschi in 1.13.5 sul doppio km da leader con lancio in 14 e 600 finali in 41.6, nel Firenze Maschi in 1.12.4 sul doppio km in avanti con lancio in 14 e mezzomiglio finale in 56.9 con arrivo in 14.1 facili con i tappi, al proprio record di 1.11.6 sfondando con quarto iniziale in 26.7 per allungare con 600 finali in 41.5, nel Nello Bellei Maschi in 1.14 da leader con lancio in 14 e 600 finali in 41.5; alla penultima un posto d’onore in linea con il vincitore finendo in crescendo dopo percorso manovrato nei 600 conclusivi in 43.1, la volta dopo al rientro un terzo in quota in percorso allo scoperto. Sa fare un po’ tutto (anche se preferisce agire in avanti), non vince da oltre un anno ma è in ripresa e specialista della pista piccola, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 150,00
7 AMBRA GRIF (Andrea Guzzinati) – Veloce in partenza, in possesso di gran parziale, ha vinto l’anno scorso il Città di Padova Filly in 1.12.5 sul doppio km sferrata agli anteriori da leader con lancio in 14; ha colto il proprio record di 1.11.8 l’anno scorso vincendo in D – E finendo in crescendo dalla scia del leader; ha vinto 17 volte, 4 nell’annata, le ultime 2 consecutive sferrata agli anteriori, all’ultima in 1.12.1 da leader con finendo in crescendo dalla scia della leader che aveva mandato dopo il lancio in 12.9. La sistemazione nella compagnia la penalizza.
Molto difficile. Quota: 200,00
8 BONNEVILLE GIFONT (Lucio Becchetti) – Veloce in partenza, regolare, ha vinto 5 volte, al debutto nel 2019 in 1.17.5 a Bologna passando sulla curva finale dopo aver seguito il leader per allungare con arrivo in 15.1, sempre nel 2019 in 1.15.6 da leader con il quarto iniziale in 28.6 e quello finale in 29.3 facili, nel 2020 nell’Elwood Medium Filly in 1.15 sul doppio km sferrata agli anteriori passando sulla curva finale dopo aver seguito i primi per allungare con 600 conclusivi in 44.3, l’anno scorso nel Presidente della Repubblica Femmine in 1.15.9 sul doppio km da leader con lancio dal 6 in 14.9 e ultimi tre quarti di miglio in 1.30.1, sempre l’anno scorso nel Città di Follonica Femmine in 1.13.9 sul doppio km da leader con lancio in 14.2 e mezzomiglio finale in 56.5 con ultimo quarto in 27.6 e arrivo in 13.4, alla terzultima nel Città di Taranto al proprio record di 1.11.5 sferrata agli anteriori da leader con lancio in 12.9 e 600 finali in 42; resta su un “np” al rientro in una batteria del Lotteria cedendo sulla curva finale dopo aver seguito i primi in corda. Dovrebbe essere venuta avanti dal rientro ma la sistemazione al largo la sacrifica.
Outsider. Quota: 250,00
9 VELORAMA GAPS (Roberto Vecchione) – Parte il giusto, regolarissima, ha colto il proprio record di 1.12.6 ad agosto vincendo sferrata sulla pista racchettizzata di Montegiorgio in percorso quasi interamente allo scoperto; ha vinto 11 volte, 5 nell’annata, le ultime 2 cosecutive, all’ultima in 1.15 sul doppio km a Montegiorgio passando al mezzo giro finale dopo impegno allo scoperto. Specialista della pista sempre al palo ma a un improbabile salto di categoria.
Estrema outsider. Quota: 300,00